
Multe e Contravvenzioni

Quali sono le tipologie di infrazioni Stradali?
Ci occupiamo di una vasta gamma di violazioni amministrative legate al Codice della Strada e non solo. Ecco alcune delle principali casistiche per le quali offriamo assistenza legale:
1. Eccesso di velocità: difesa nei casi di multa per superamento dei limiti di velocità, con verifica delle modalità di rilevamento (autovelox, tutor) e controllo della loro corretta installazione e funzionamento.
2. Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti: assistenza per violazioni che comportano sanzioni amministrative e penali, come sospensione della patente e decurtazione dei punti.
3. Sosta vietata e violazioni legate ai parcheggi
4. Mancato rispetto della segnaletica stradale
5.Passaggio con semaforo rosso
6.Uso del telefono cellulare durante la guida
Quali sono gli step da seguire dopo aver ricevuto una multa?
1. Consulenza preliminare: valutazione della sanzione ricevuta e delle possibilità di opposizione. Dopo un’attenta analisi del verbale, valutiamo insieme al cliente le soluzioni più adeguate e le prospettive di un eventuale ricorso.
2. Contestazione della multa in via amministrativa: assistenza nella redazione di ricorsi amministrativi da presentare al Prefetto o all’autorità competente. Il ricorso amministrativo rappresenta il primo passo per contestare una sanzione e ottenere una revisione della multa o un’eventuale annullamento in presenza di vizi di forma o di contenuto.
3. Ricorso al Giudice di Pace: in caso di esito negativo della contestazione amministrativa, o su scelta del cliente, offriamo assistenza legale per presentare ricorso al Giudice di Pace.
Quando è possibile l'autotutela?
Il ricorso in autotutela per le multe stradali è un procedimento amministrativo che consente al cittadino di chiedere l’annullamento o la rettifica di una multa direttamente all’ente che l'ha emessa (ad esempio, Polizia Municipale, Polizia Stradale, Prefettura).
È possibile richiederlo solo in presenza di determinati presupposti, poiché l’autotutela non è un diritto, ma una facoltà della Pubblica Amministrazione.
Ecco le principali situazioni in cui può essere richiesto:
1. Errore materiale: se ci sono errori evidenti nell'accertamento, come una targa sbagliata, dati identificativi errati o il coinvolgimento di un veicolo che non era presente sul luogo dell'infrazione.
2. Vizi di notifica: se la notifica della multa è avvenuta in modo irregolare (ad esempio, l'atto è stato inviato a un indirizzo errato, o consegnato a una persona non autorizzata a riceverlo).
3. Decadenza dei termini: se la multa è stata notificata oltre il termine massimo stabilito per legge (solitamente 90 giorni dal giorno dell'infrazione, ma ci possono essere eccezioni in caso di notifiche internazionali o accertamenti complessi).
4. Inesistenza della violazione: se puoi dimostrare che l'infrazione contestata non è stata effettivamente commessa, per esempio per errore nell'accertamento o se il veicolo risultava fermo o in un luogo diverso.
5. Furto del veicolo: se il veicolo è stato rubato al momento dell'infrazione, a patto che sia stata sporta denuncia di furto prima dell'accertamento dell’infrazione.
Perchè è consigliata l'assistenza di un Avvocato?
Rivolgersi a un avvocato per una multa stradale può sembrare una misura eccessiva, soprattutto per sanzioni di modesto importo.
Tuttavia, ci sono diverse situazioni in cui il supporto legale di un avvocato può rivelarsi molto utile, soprattutto laddove la contestazione da effettuare non è immediata ma necessita della redazione di un complesso ricorso.
Può essere utile rivolgersi ad uno Studio legale nel caso in cui la multa preveda, oltre che il pagamento di una sanzione, anche la decurtazione di punti dalla patente o la sospensione/revoca della patente.
In questi casi, le conseguenze sono più gravi e il supporto di un Avvocato può essere determinante per ridurre l’impatto sul tuo punteggio o evitare la sospensione.